Hai bisogno di liquidità immediata senza stress né garanzie?
La Cessione del Quinto BPER offre fino a 75.000 euro e rate comode direttamente in busta paga.


La Cessione del Quinto BPER funziona come un prestito personale, ma con una formula unica: la rata mensile viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione, senza passaggi manuali né rischio di dimenticanze.
Il tutto garantito da una polizza assicurativa obbligatoria, che copre eventi come la perdita del lavoro o il decesso, proteggendo così sia il cliente sia la banca.
Questo prodotto si rivolge a chi ha un contratto a tempo indeterminato (almeno 6 mesi di anzianità) o una pensione stabile, ed è ideale per chi ha già altri finanziamenti attivi.
Vantaggi
La praticità della Cessione del Quinto BPER la rende ideale per chi cerca un prestito semplice, sicuro e adattabile alle proprie esigenze.
È indicata per pensionati INPS e dipendenti pubblici e privati, anche con altri finanziamenti in corso.
- Importo elevato e flessibile: fino a 75.000 euro, modulabile sulle tue necessità.
Questa cifra massima permette di realizzare progetti importanti, come ristrutturazioni, spese mediche o viaggi. - Tempi di rimborso adattabili: possibilità di pagare fino a un massimo di 10 anni.
La lunga durata consente di avere rate più leggere, calibrate sul reddito. - Senza garante: non è richiesta nessuna persona a garanzia.
Perfetto per chi preferisce non coinvolgere terzi o non ha garanti disponibili. - Copertura assicurativa inclusa: protezione in caso di imprevisti.
La polizza tutela il cliente e i familiari, garantendo serenità a lungo termine. - Compatibile con altri prestiti: puoi richiederla anche se hai altri finanziamenti.
Questo consente di gestire meglio le proprie uscite mensili senza rinunciare a nuove opportunità.
Svantaggi
Nonostante i molti vantaggi, è importante considerare anche i possibili limiti di questa soluzione. Valutare questi aspetti aiuta a fare una scelta informata e consapevole.
- Accessibile solo a determinate categorie: dipendenti e pensionati.
Chi non ha una busta paga o una pensione non può accedere al prodotto. - Limite sull’età: massimo 80 anni e 6 mesi per i pensionati.
Questa soglia può escludere alcuni richiedenti anziani. - Durata legata al contratto: per contratti a termine, la durata coincide con il contratto.
Questo limita la flessibilità per i lavoratori non a tempo indeterminato. - Rata vincolata al 20% dello stipendio o pensione: massimo un quinto del reddito.
Questo può limitare l’importo ottenibile per chi ha redditi bassi.
Considerare attentamente questi aspetti permette di scegliere un finanziamento adatto al proprio profilo e alle proprie esigenze.
Altri aspetti interessanti da conoscere
- Qual è il meccanismo previsto per la restituzione del prestito
La restituzione delle rate viene effettuata automaticamente attraverso una detrazione dallo stipendio o dalla pensione. Ciò significa che il cliente non deve preoccuparsi di effettuare bonifici o ricordarsi le scadenze.
È l’ente pagatore (datore di lavoro o ente pensionistico) a trasferire l’importo direttamente alla banca. Questo sistema riduce il rischio di insolvenza e semplifica la vita quotidiana.
- Perché l’assicurazione è obbligatoria
La polizza assicurativa inclusa è fondamentale per proteggere tutte le parti coinvolte. In caso di decesso o perdita del lavoro (per i lavoratori), l’assicurazione interviene saldando il debito residuo.
Questo evita di lasciare il peso economico ai familiari o rischi per la banca. Per i pensionati, la polizza copre principalmente il rischio vita.
- La sostenibilità della rata
Un aspetto fondamentale del prestito è il limite massimo della rata, fissato al 20% del reddito netto mensile.
Questa regola ha un duplice vantaggio: tutela il cliente, evitando un indebitamento eccessivo, e garantisce alla banca una maggiore certezza di rimborso.
- Tempi di erogazione
La procedura prevede una fase di istruttoria, durante la quale vengono verificati i documenti e i requisiti del richiedente.
Una volta approvata la pratica, l’erogazione dell’importo avviene generalmente entro pochi giorni lavorativi.
La rapidità del processo dipende anche dalla completezza della documentazione fornita.
Conclusione e Raccomandazione
La Cessione del Quinto BPER si distingue per la sua sicurezza, flessibilità e accessibilità, rappresentando una soluzione perfetta per pensionati e lavoratori dipendenti che desiderano ottenere liquidità senza complicazioni.
Con importi fino a 75.000 euro, durata fino a 10 anni e nessuna necessità di garanti, offre serenità e controllo totale sulle finanze personali.
Se cerchi un’alternativa interessante, ti consigliamo di esplorare la Cessione del Quinto Banca Ifis, un altro prodotto altamente competitivo sul mercato italiano.
Anche Banca Ifis offre soluzioni flessibili e personalizzate, ideali per chi cerca condizioni vantaggiose e una gestione semplice.
Approfondisci le loro offerte per trovare la soluzione su misura per te!
Contenuto Consigliato
